SALSICCIA BOVINA DI BRA: QUALITA' E TRADIZIONE PIEMONTESE

SALSICCIA BOVINA DI BRA (3).png

TRADIZIONE PIEMONTESE: LA SALSICCIA BOVINA DI BRA CONQUISTA TUTTO IL MONDO

Siamo in Piemonte, patria di una cultura gastronomica d’eccellenza.

Sono tanti i piatti amati e conosciuti non solo nel resto d’Italia, ma anche in tutto il mondo: agnolotti, tajarin, vitello tonnato, Castelmagno, plin, gran bollito misto, la fassona, ecc.

Tra questi, negli anni, sempre più valore e importanza ha assunto la famosissima Salsiccia di Bra, prodotta in questo paesino nel mezzo delle Langhe e del Roero, a metà strada tra Torino, Milano e Cuneo, divenuta ormai un must tra gli antipasti misti piemontesi e servita rigorosamente cruda.

Una pregiata e particolarissima varietà di insaccato che, nel 99, è stata riconosciuta nell’Atlante dei prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte (PAT) e in quello dei cibi del mondo, TasteAtlas, oltre ad essere un Presidio Slow Food.

LA STORIA DELLA SALSICCIA DI BRA

Chiamata originariamente sautissa ëd Bra in dialetto piemontese, venne creata esclusivamente con carne di vitello, senza utilizzare il grasso suino, in quanto destinata principalmente all’importante comunità ebraica presente a Cherasco che, per motivi religiosi, non poteva consumare insaccati a base di carne suina.

Questo tipo di salsiccia acquisì talmente tanta importanza che un decreto Regio del 1874 autorizzò i macellai di Bra a utilizzare la carne bovina per la sua produzione fresca, cosa assolutamente proibita nel resto del Paese. 

Nel tempo, il consumo di questa salsiccia subì una notevole evoluzione che portò chi la produceva a sperimentare nuove tecniche di preparazione, fino a giungere a quella più conosciuta e apprezzata tutt’oggi.

La salsiccia di Bra è il risultato di una fusione di carni magre di bovino e grasso suino, rigorosamente provenienti da allevamenti piemontesi, che non necessita di stagionatura e consente quindi il consumo tutto l’anno, potendola mangiare sia cotta che cruda, al suo stato più fresco. 

LA SALSICCIA BOVINA DI BRA DEL SALUMIFICIO SAPIENZA

Mario Sapienza, titolare di questo Salumificio, seguendo la forte richiesta di questo tipo di salsiccia, decide di dedicare il proprio lavoro alla produzione di questo prodotto, che inizia a produrre, distribuire e commercializzare all'ingrosso con il proprio nome e attraverso il proprio marchio.

La Salsiccia Bovina di Bra diventa così il prodotto di punta e la grande protagonista del Salumificio Sapienza.

La ricerca, la lavorazione e la distribuzione assumono un’importanza nuova andando a creare fin da subito un buon mercato non solo a Bra e nella Provincia di Cuneo, ma anche a Torino e in tutto il Nord Italia.

Oggi la Salsiccia di Bra rappresenta un valore unico per il Salumificio Sapienza, che dedica cura, attenzione, passione, esperienza e professionalità a questo prodotto regale del territorio braidese.

Materie prime selezionate, produzione controllata e un accurato sistema di confezionamento ci consentono di offrirvi un prodotto eccellente nel sapore e nella freschezza ed economicamente vantaggioso.

Garantiamo la distribuzione immediata della merce grazie alla rapidità del trasporto con mezzi propri, coprendo la zona della provincia di Cuneo e dell’intero Piemonte, ma anche ad altre parti d’Italia e d’Europa.


Vuoi diventare rivenditore della salsiccia bovina di Bra o fare un ordine?

Invia una richiesta compilando il modulo sottostante. Sarà nostra cura prendere in carico la tua richiesta e fissare un incontro per valutare insieme l’opportunità